L Amministrazione Comunale, ove ritenuto, si riserva la facolta di sottoporre i candidati a una prova pre-selettiva, qualora le domande presentate superino il numero di 30 (trenta).
La prova scritta consistera:- in una prova articolata nella risoluzione di n. 3 quesiti a risposta sintetica inerenti alcune delle materie d esame suddivise per gruppi omogenei come di seguito.Primo gruppo1) Diritto amministrativo, principi, strumenti, regole e istituti dell attivita amministrativa con particolare riferimento alla legge 07 agosto 1990, n. 241, e s.m.i Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ,2) Ordinamento amministrativo e contabile degli Enti Locali, D.Lgs 27 agosto 2000, n. 267s.m.i.;3) Elementi dell attivita contrattuale della pubblica amministrazione con particolare riferimento alla disciplina in materia di appalti pubblici ex d.lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;Secondo gruppo1) Disciplina del pubblico impiego ex D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. ed ai sensi C.C.N.L. del personale del comparto Funzioni Locali, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego, alle forme di reclutamento ed alle forme di responsabilita del personale degli enti locali;2) Anticorruzione e trasparenza, con particolare riferimento alle forme di accesso documentale ed accesso civico , misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione Pubblica, e normativa concernente il funzionamento e i servizi degli enti locali;Terzo gruppo1) Nozioni di diritto e procedura penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e alle attivita di Polizia Giudiziaria;2)Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza.3)Nuovo Codice della Strada D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e Regolamento di attuazione ed esecuzione D.Lgs 16 novembre 1992, n. 495;4) Legge 07 marzo 1986, n. 65 Legge quadro sull ordinamento della Polizia Locale e Legge Regionale n.17 del 1990 Disciplina regionale dei servizi di Polizia Locale .
Una prova teorico- pratico su un caso pratico nell ambito delle medesime materie. La prova scritta avra una durata pari a 4 ore, salvo tempi supplementari richiesti dai partecipanti alla procedura che ne hanno fatto richiesta nella domanda di partecipazione, in relazione ai portatori di handicap (Art. 20 della Legge n. 104/92). I candidati dovranno riportare nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 per essere ammessi alla prova orale.
La prova orale vertera sulle seguenti materie:1) Diritto amministrativo, principi, strumenti, regole e istituti dell attivita amministrativa con particolare riferimento alla legge 07 agosto 1990, n. 241, e s.m.i Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ,2) Ordinamento amministrativo e contabile degli Enti Locali, D.Lgs 27 agosto 2000, n. 267s.m.i.;3) Elementi dell attivita contrattuale della pubblica amministrazione con particolare riferimento alla disciplina in materia di appalti pubblici ex d.lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;4) Disciplina del pubblico impiego ex D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. ed ai sensi C.C.N.L. del personale del comparto Funzioni Locali, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego, alle forme di reclutamento ed alle forme di responsabilita del personale degli enti locali;5) Anticorruzione e trasparenza, con particolare riferimento alle forme di accesso documentale ed accesso civico , misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione Pubblica, e normativa concernente il funzionamento e i servizi degli enti locali;6) Nozioni di diritto e procedura penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e alle attivita di Polizia Giudiziaria;7) Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza.8) Nuovo Codice della Strada D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e Regolamento di attuazione ed esecuzione D.Lgs 16 novembre 1992, n. 495;9) Legge 07 marzo 1986, n. 65 Legge quadro sull ordinamento della Polizia Locale e Legge Regionale n.17 del 1990 Disciplina regionale dei servizi di Polizia Locale ;10) Verifica pratica applicativa della conoscenza e l utilizzo degli strumenti informatici e delle applicazioni informatiche di uso piu diffuso;11) Verifica della conoscenza della lingua straniera Inglese.
La Prova orale: tendera ad accertare, oltre alla preparazione ed alla professionalita del candidato, l attitudine ad assolvere alle funzioni del posto da ricoprire. La prova consistera in un colloquio 13 interdisciplinare sulle suindicate materie. Nel corso della prova orale verra effettuato anche l accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese, nonche dell uso di apparecchiature informatiche, rispetto alle quali verra espresso un giudizio di idoneita . Anche la prova orale si intendera superata con una votazione di almeno 21/30.