Le DUE PROVE SCRITTE, rispettivamente a contenuto TEORICO e TEORICO-PRATICO, verteranno su tutte o alcune materie d’esame di cui al successivo articolo 14 e consisteranno nello svolgimento di un elaborato su tematiche a carattere generale e su aspetti specifici in relazione alla professionalita richiesta. Saranno mirate ad accertare l’attitudine all’analisi degli istituti giuridici, nonche alla riflessione critica sugli istituti medesimi e avranno lo scopo di accertare il possesso delle competenze giuridiche teorico professionali relative al profilo dirigenziale oggetto del concorso. La prima e la seconda prova scritta potranno svolgersi nella medesima giornata, o in giornate diverse, anche consecutivamente e l’aver svolto entrambe le prove non costituira diritto ad essere ammessi al colloquio (prova orale). Conseguono l’ammissione al colloquio i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Il colloquio ha una doppia valenza: consistera in una prova orale interdisciplinare, vertente sia su tutte o alcune delle materie d’esame, con lo scopo di accertare la professionalita del candidato e l esperienza maturata, sia su aspetti attitudinali, anche valutando le cd. Soft skills relative all’espletamento delle funzioni dirigenziali da svolgere. In occasione del colloquio e altresi accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu diffuse, nonche la conoscenza delle problematiche e delle potenzialita organizzative connesse all’uso degli strumenti informatici in relazione ai processi comunicativi in rete, all’organizzazione e gestione delle risorse ed al miglioramento dell’efficienza degli uffici e dei servizi. Inoltre, la prova orale comprendera la verifica della conoscenza della lingua inglese.
Le prove scritte verteranno su tutte o alcune delle seguenti materie: Diritto Costituzionale; Diritto Amministrativo; Codice dei contratti pubblici; Legislazione dello Stato e della Regione Sicilia relative alla Edilizia sovvenzionata e convenzionata; Codice degli Appalti; Problematiche Gestionali dell E.R.P. e dell Edilizia Sociale Principi in materia di innovazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione; Normativa in materia di procedimento amministrativo, di diritto di accesso ai documenti amministrativi e di protezione dei dati personali; Disciplina del rapporto di pubblico impiego e gestione del personale nelle P.A.; Reati contro la Pubblica Amministrazione; Responsabilita civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del dirigente pubblico; Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa; Codice dell Amministrazione Digitale; Strumenti giuridici e manageriali del dirigente pubblico: gestione del personale e performance organizzativa. Contabilita pubblica, con particolare riguardo alla contabilita armonizzata; Diritto del Lavoro con particolare riferimento al lavoro alle dipendenze della P.A. Diritto Civile con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti, proprieta e diritti reali, con particolare riferimento ai beni della pubblica amministrazione; Diritto Penale, con particolare riferimento ai reati contro la P. A. Normativa in materia di privacy e sul trattamento dei dati personali.